Il problema della supply chain: ecosostenibilità, approvvigionamento e aumento del costo delle materie prime. In…
Le aziende, che si occupano di pressofusione, necessitano di progettare, sviluppare e produrre prodotti a alte prestazioni. Le simulazioni giocano un ruolo cruciale in questo ambito inquanto aiutano i progettisti a controllare ogni singolo punto del prodotto eda risolvere eventuali criticità in fase di produzione.
Quali sono i vantaggi della progettazione in aziende che si occupano di pressofusione?
- Riduzione del time-to-market: le simulazioni consentono in modo rapido di intervenire tempestivamente in ambito di temperature, velocità di riempimento, pressione di riempimento etc.
- Diminuire i costi di produzione: le simulazioni garantiscono accuratezza nei risultati
Altair Inspire, il miglior software per il manufacturing
Altair in ambito di manufacturing ha sviluppato un potentissimo e accurato software che consente di accelerare la progettazione durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo del prodotto, dall’ideazione alla produzione.
Altair Inspire infatti permette di:
- Creare e modificare progetti con facilità
- Ottimizzare il processo rispettando vincoli di produzione
- Simula la velocità di riempimento
- Analizza i sistemi di raffreddamento
Grazie ai suoi moduli Mold indicato per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche, Cast specificatamente progettato per materiali metallici, Extrude per l’estrusione di metalli e Form pensato per simulare tagli e piegature, Inspire, si posiziona come strumento indispensabile per tutti i progettisti e ingegneri di prodotto.
Caso studio realizzato con Inspire: simulazione di riempimento in pressofusione
Abbiamo analizzato insieme a un nostro cliente le potenzialità del software Inspire analizzando in modo comparativo i dati sperimentali con quelli di simulazione. Inizialmente abbiamo importato la geometria fornita per la preparazione topologica alla simulazione di pressofusione.
Il primo passaggio consiste nel:
- Dividere e raggruppare in sottogruppi i vari componenti caratteristici della pressofusione (getto, sistema alimentazione e pozzetti)
- Eliminare alcuni features di dettaglio che appesantiscono la simulazione
Il passo successivo consiste nel settare la simulazione impostando:
- Unità di misura
- Impostare direzione di gravità e proprietà del getto secondo le specifiche tecniche
- Impostare sistema di alimentazione, pozzetti e proprietà di stampo secondo le specifiche tecniche
- Impostazione di camera di iniezione e setting di corsa del pistone secondo le specifiche tecniche
Una volta impostati i parametri di simulazione è possibile eseguire la simulazione che si risolverà in modo rapido ed accurato.
Gli output generati riguarderanno:
- La temperatura
- La pressione di riempimento
- La velocità di riempimento
- Aria intrappolata rimanente a fine riempimento
- Giunti freddi
I risultati di simulazione permetteranno anche di valutare i parametri sopra elencati in tutto il processo dal riempimento, alla sua solidificazione sino al raffreddamento. La simulazione permetterà quindi di andare a modificare alcuni parametri per ottenere i risultati desiderati. Questo processo permette di ridurre gli errori in fase produttiva che si riflette in un time to market inferiore rispetto ai processi tradizionali.
Per approfondire il software Inspire o per ricevere maggiori informazioni tecniche e fissare una demo compila il form sottostante.