Skip to content

Cos’è il remanufacturing?

Remanufacturing significa recuperare e ricondizionare macchine e/o componenti tramite una revisione, un ricambio o un aggiornamento.

Il Remanufacturing garantisce un aumento della durata delle attrezzature, riportandole sul mercato ottimizzate e migliorate rispetto al prodotto originale. L’obiettivo consiste nel riutilizzare i componenti per raggiungere la piena circolarità industriale. Produzione flessibile, macchinari avanzati, meccatronica intelligente, macchine interattive, robot, nuove tecnologie di produzione come la stampa 3D e tanto altro sono gli strumenti per affermare il Remanufacturing.

Remanet e il remanufacturing

Il progetto RemaNet, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe e coordinato dal Politecnico di Milano, ha l’obiettivo di consentire una diffusione capillare dei concetti di riciclo, risparmio del materiale e ri-fabbricazione.

Il progetto prevede l’introduzione di una piattaforma digitale in grado di incrociare domanda e offerta. Come dichiarato da – Paolo Albertelli, del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e membro del comitato tecnico-scientifico del consorzio Musp, sulla rivista Meccanica News:

«Il progetto si occuperà di Introdurre concetti di produzione flessibile, macchinari avanzati, meccatronica intelligente, macchine interattive e collaborative, robot e sistemi che consentano un funzionamento e una riconfigurazione efficienti della fabbrica; nuove tecnologie di produzione come la stampa 3D. D’altra parte svilupperà anche una piattaforma digitale in grado di fare combaciare domanda e offerta»

Il progetto RemaNet terminerà a dicembre 2026.

Spin nel progetto RemaNet

Spin, nel progetto RemaNet, si occuperà di lavorare al caso studio di riutilizzo dei materiali per motori elettrici, passando da motori a bassa efficienza a quelli ad alta efficienza riutilizzando parte dei componenti considerati obsoleti. La nostra azienda, da sempre studia soluzioni tecnologicamente sostenibili ottimizzando quelle esistenti come il motore elettrico a riluttanza studiato, ottimizzato e industrializzato senza l’utilizzo di magneti permanenti.

Torna su