Skip to content

SpinRel® il motore elettrico senza terre rare

Le terre rare, nel suo acronimo REE Rare Earth Metals, sono un gruppo di elementi facente parte della famiglia dei metalli. La quasi totalità di questi elementi, 17 per la precisione, vennero scoperte dal 1839 al 1900. Tra le terre rare sono compresi: Scandio, Ittrio e i 15 lantanoidi ovvero, nell’ordine della tavola periodica, Lantanio, Cerio, Praseodimio, Neodimio, Promezio, Samario, Europio, Gadolinio, Terbio, Disprosio, Olmio, Erbio, Tulio, Itterbio e Lutezio.

Il termine terre rare, venne assegnato non per la loro scarsa presenza in natura ma per la loro difficile identificazione e per la complessità del processo di estrazione e lavorazione.

A cosa servono le terre rare?

Le terre rare, oggetto di discussione in questi giorni, sono impiegate in molti settori tra cui: aerospace, industriale, home appliance, difesa e automotive in modo particolare nel mondo elettrico ed ibrido. Infatti le terre rare sono presenti in moltissimi componenti quali: batterie ricaricabili, magneti permanenti per le turbine eoliche e per la costruzione di motori elettrici, in TV e LCD e sono presenti in gran parte dei dispositivi elettronici. Basti pensare alle nuove tecnologie avanzate in campo aerospace, difesa e delle energie rinnovabili.

Nell’ambito dei dispositivi elettromeccanici le terre rare vengono usate per produrre i magneti permanenti NdFeB e SmCo utilizzati nei motori elettrici e i generatori per trazione elettrica, sistemi di movimentazione negli autoveicoli, moto pompe, automazione industriale, condizionatori e generatori di diverse tipologie.

Una nuova generazione di motore sincrono a riluttanza senza terre rare

L’idea di SpinRel® nasce nel 2018 da un’idea di Alessandro Tassi, CEO di Spin, che da poco aveva fondato una società di consulenza volta allo studio di nuove tecnologie nel mondo dell’elettrico. L’idea di una transizione verso un mondo più sostenibile e “silenzioso” rappresentava e rappresenta tutt’ora la mission aziendale.

Studiando nuove tecnologie di motori elettrici, nello specifico studiando il motore sincrono a riluttanza ci si è interrogati sulla possibilità di brevettare al suo interno una tecnologia innovativa, priva di terre rare mettendo sul mercato una nuova generazione di motore sincrono a riluttanza. Questa nuova generazione di motore avrebbe dovuto rispondere ai seguenti prerequisiti: efficienza, robustezza, alta densità, sostenibilità ambientale, costi di produzione competitivi e silenziosità. Per rispondere a tutte queste esigenze il reparto tecnico di Spin ha preso in esame tutti gli aspetti elettromagnetici, termici, vibro-acustici e meccanici progettando, industrializzando e brevettando la tecnologia interna del motore.

La nascita di SpinRel® e Green Silence Group

Nel 2022 le aziende Spin, Motive e Settima Meccanica, decidono di costituire Green Silence Group per rispondere all’esigenza di una transizione energetica globale che richiede l’adozione di tecnologie più pulite ed efficienti nell’uso delle risorse. Un approccio in linea con il cambiamento, con focus sullo sviluppo di sistemi a bassa rumorosità, alta efficienza e recupero energetico in grado di ottimizzare le prestazioni riducendo al minimo l’impatto ambientale e i costi produttivi.

Nasce quindi SpinRel®, un motore elettrico privo di terre rare in grado di cavalcare la transizione energetica globale e rispondere ad esigenze specifiche: bassa rumorosità per proteggere l’ambiente e la salute delle persone, ridurre gli sprechi energetici e recuperare l’energia dove possibile, massimizzare l’efficienza energetica, la riciclabilità dei componenti e ridurre le emissioni di CO2.

Oggi SpinRel®, motore elettrico privo di terre rare, viene prodotto da Green Silence Group per il settore mobile ideale per veicoli elettrici/ibridi, macchine agricole, movimentazione merci, apparati idraulici su veicoli e tante altre applicazioni.

Inoltre, SpinRel® è stato ottimizzato per le pompe ultra-silenziose di Settima Meccanica per offrire un sistema moto-pompa ultra silenzioso ed innovativo nel mondo elettro-idraulico.

Scopri la gamma SpinRel® sul nostro sito oppure vieni a trovarci in fiera. Scopri gli eventi Spin.

Compila il form per ricevere informazioni

Nominativo(Obbligatorio)
Trascina i file qui oppure
Tipi di file accettati: jpg, png, pdf, Dimensione max del file: 10 MB, Numero max di file: 5.
    Ai sensi del GDPR 2016/679
    Torna su