Dopo lo stop creato dalla pandemia è andata in scena una nuova edizione della fiera…
L’intelligenza artificiale (IA) è un campo di ricerca e sviluppo che si occupa di creare sistemi informatici in grado di risolvere sistemi molto complessi e di prendere decisioni in modo autonomo. Esistono vari approcci all’intelligenza artificiale tra cui il machine learning, l’apprendimento automatico, il deep learning e l’apprendimento rinforzato. Questi differenti approcci hanno un comune denominatore: si basano tutti su algoritmi e modelli matematici che consentono di analizzare grandi quantità di dati, identificare pattern e relazioni nascoste. Nel prossimo articolo sull’intelligenza artificiale in ingegneria, affronteremo la soluzione studiata e realizzata da Spin per comprendere e predire la realtà.
L’intelligenza artificiale, proprio per le sue peculiarità, è uno strumento che risulta essere significativo in ambito di ingegneria. Il nostro reparto tecnico si trova quotidianamente ad analizzare enormi quantità di dati con l’obiettivo di prevedere i comportamenti futuri dei dispositivi e motori elettrici e di predire risultati accurati. In realtà, l’AI applicata all’ingegneria trova radici molto lontane: già nel 1956 venne considerata una disciplina nella conferenza di Dartmouth, nel 1981 i ricercatori cercarono di applicare l’AI al controllo di processi industriali, nel 2012 il deep learning, apprendimento profondo, segnò un cambiamento rivoluzionando l’AI grazie ad algoritmi neuronali artificiali a più strati portando la disciplina a significativi miglioramenti nell’elaborazione delle immagini e nella traduzione automatica, nel 2018 l’intelligenza artificiale fu applicata nella progettazione assistita, aiutando gli ingegneri a ottimizzare soluzioni di design complesse.
L’intelligenza artificiale in ingegneria può essere utilizzata quindi per:
- automatizzare i processi, accelerando la progettazione
- ottimizzare i processi, riducendo i costi e aumentandone l’efficienza
- fare manutenzione predittiva
- effettuare simulazioni e modellazioni avanzate con l’obiettivo di ottenere risultati rapidi e affidabili
- riconoscere i modelli e le relazioni tra i dati, identificando soprattutto quelle nascoste
- effettuare progettazione assistita, suggerire soluzioni e ottimizzare rispettando determinati vincoli
Applicazione intelligenza artificiale nel settore automotive
Uno dei campi dell’ingegneria in cui viene applicata l’intelligenza artificiale è sicuramente l’automotive.
L’intelligenza artificiale viene applicata nel campo automotive da diverso tempo in quanto la maggior parte delle tecnologie installate nei veicoli si basa sull’AI, raccogliendo un’enorme quantità di dati utili a migliorare l’esperienza di guida e aumentare i sistemi di sicurezza. Lo studio si concentra sulla ricerca di nuove soluzioni che possano ridurre gli errori dei conducenti su strada applicando l’intelligenza artificiale per controllare, analizzare e riconoscere i comportamenti degli automobilisti alla guida.
L’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito automotive non è sinonimo di “guida autonoma”, ma di “miglioramento dell’esperienza di guida”. In ambito automotive l’intelligenza artificiale si sta muovendo molto velocemente apportando significativi cambiamenti.
Software intelligenza artificiale
In qualità di rivenditori e utilizzatori dei software Altair, il nostro reparto R&D ha da subito approfondito le potenzialità dei software della suite in merito all’intelligenza artificiale. Altair si è avvicinata da molti anni al tema, introducendo nuovi strumenti specifici e combinando i diversi software di simulazione multifisica con potenti strumenti di intelligenza artificiale.
“Il valore nei dati non risiede nel possederli, ma nel modo in cui vengono utilizzati”
I software Altair che vedono coinvolti sistemi di AI sono:
- HyperStudy che permette di ottimizzare i risultati, creare il DOE (Design of Experiment) ed essere predittivo
- Monarch potente software per la gestione dei dati, delle analisi statistiche e la gestione di Big Data
- Rapid Minder tra le tante caratteristiche è preposto all’individuazione di anomalie e nell’analisi dei metadati
- romAi che costruisce ed allena una rete neurale, ha una libreria integrata in Activate e Pulse
Le opportunità che offre Altair per l’impiego dell’intelligenza artificiale, ma anche l’utilizzo di intelligenza artificiale nei software proposti sono davvero tante e variegate. Non resta che individuare le esigenze aziendali e analizzare i processi che possono essere automatizzati, semplificati e schematizzati per intervenire tempestivamente nei processi decisionali e/o produttivi, diminuendo il trial and error e ottimizzandone i tempi.