Skip to content

Spin promuove i valori di diversity, equity & inclusion all’interno della propria azienda. Promuovendo e sensibilizzando tra i propri dipendenti valori come il rispetto e l’ascolto con attività di team building e momenti di confronto. Creare un ambiente in cui ciascuno di noi si senta riconosciuto e valorizzato attraverso l’uso consapevole delle parole ci permette di essere un gruppo forte e coeso per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Lavoro di squadra ed aiuto reciproco identificano il nostro team.

Cosa si intende per diversity, equity and inclusion?

In un contesto aziendale per diversity, equity and inclusion, ci si riferisce alle politiche organizzative volte a garantire gli stessi diritti e le stesse opportunità a tutti indifferentemente da:

  • genere
  • età
  • etnia
  • religione
  • ideologia
  • abilità e orientamento sessuale

In Spin oltre ad accettare le differenze cerchiamo di valorizzarle, in modo equo: individuiamo quali sono le specificità di ogni individuo sostenendo le persone in modo personalizzato. L’obiettivo principale consiste nel far raggiungere ai propri dipendenti gli obiettivi individuali e mettere al servizio dell’azienda la ricchezza insita nella diversità.
La diversità, infatti apporta ricchezza di contenuti, metodi, stimola il confronto e la creatività, incentiva l’innovazione e la produttività. La diversità stimola il dialogo e il confronto, lo rende aperto unendo background e modi differenti di pensare che portano a strategie e soluzioni differenti.

La parola diversità va intesa come elemento che ci differenzia l’uno dall’altro e ci rende unici.

Riprendiamo una frase del più grande e celebre promotore di pace e non violenza.
“La nostra abilità di raggiungere l’unità nella diversità sarà la bellezza e il test per la nostra civiltà.” – Mahatma Gandhi

L’impegno di Spin e le associazioni a cui abbiamo aderito

Il grande colibrì
Il Grande Colibrì è un’associazione di volontariato che cerca di promuovere una società più aperta in cui trovino spazio uguali diritti per tutte le persone, indipendentemente dai gruppi sociali, religiosi, etnici di cui fanno parte o dal modo di vivere la sessualità che hanno.
Per far vivere l’associazione, promuovere le nostre attività, sostenere campagne specifiche abbiamo bisogno di aiuto: ci si può iscrivere all’associazione, diventare volontari, fare una donazione (o anche fare tutte e tre le cose)

Cerchi d’acqua
La Cooperativa Sociale Cerchi d’Acqua è un centro antiviolenza di Milano che si è costituito nell’anno 2000.
Il centro si occupa di contrastare la violenza alle donne e le conseguenze che questa comporta sul benessere psicofisico degli attori coinvolti e delle loro relazioni.
Il presupposto di Cerchi d’Acqua è che ogni donna abbia in sé la forza e le risorse per uscire dalla violenza e garantisce riservatezza, anonimato e non giudizio.
L’équipe di lavoro della cooperativa ha una pluriennale esperienza sulle problematiche della violenza ed è composta da operatrici di accoglienza, psicologhe-psicoterapeute, avvocate, orientatrici e formatrici.
Cerchi d’Acqua appartiene alla Rete delle Case delle Donne e dei Centri Antiviolenza della Lombardia ed è socia fondatrice di D.i.Re. (Donne in Rete Contro la Violenza), associazione nazionale dei centri antiviolenza. E’ uno dei centri antiviolenza a cui fanno riferimento le operatrici del numero nazionale contro la violenza 1522 istituito dal Ministero delle Pari Opportunità.
Fa parte inoltre della rete di strutture che si occupano di violenza, coordinata dal Comune di Milano

Piacentia Half Maraton
La Placentia Half Marathon è organizzata dalla ASD Placentia, una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla Fidal. La nostra storia, dal punto di vista organizzativo, è piuttosto lunga e ha inizio nel 1992. Chissà che prima o poi non si trovi il tempo per raccontarla. Per ora basta parlare di questa manifestazione che ci rappresenta in tutto e per tutto.

Torna su